ORGANIZZAZIONE NAZIONALE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE ADERENTE A:

FedEmo (Federazione Associazioni Emofilia) - Fondazione Paracelso (Emofilia e patologie affini) - UNIAMO (Federazione Associazioni Malattie Rare)

OMAR (Alleanza Malattie Rare) - UNITED (Federazione Talassemia, Drepanocitosi e anemie rare)


COMPONENTE DEL:

- Tavolo Tecnico Malattie Rare Abruzzo -

- COBUS ASL Lanciano Vasto Chieti - (COmitato aziendale per il Buon Uso del Sangue) -

- Referente SIMR - (Sportello Informativo Malattie Rare) Policlinico SS Annunziata Chieti -

- Delegato Abruzzo CNVSI - Comitato Nazionale Vittime Sangue Infetto "Andrea Spinetti" -

- Referente regionale UNITED - Talassemia, Drepanocitosi e anemie rare -


Una nuova era per l'emofilia B - il valore delle nuove terapie tra sostenibilità e beneficio clinico

L'8 aprile 2017 a Firenze si terra in congresso dal titolo "Una nuova era per l'emofilia b - il valore delle nuove terapie tra sostenibilità e beneficio clinico".

INFORMAZIONI GENERALI

Segreteria Scientifica Andrea Cammilli

 ASL Toscana Nord-Ovest;

 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Il Convegno ha ottenuto nr. 6 crediti ECM per le seguenti professioni: Farmacista (farmacista ospedaliero e territoriale) e Medico Chirurgo (tutte le discipline)

 Sede dei lavori Hotel Albani

 Via Fiume 12, 50123 Firenze

 Segreteria Organizzativa AD HOC Eventi

 Via G. Puccini, 127 - Sesto Fiorentino (FI)

 Tel. 055 4480891- E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Iscrizione

 L'iscrizione al convegno è gratuita. E' richiesta la pre-iscrizione si prega pertanto di contattare la Segreteria Organizzativa Ad Hoc Eventi per le modalità.

 Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Programma

Sessione 1

·       9.00      Saluti inaugurali e introduzione ai lavori A/l. Pani (Pisa], A. Cammilli (Pisa) MODERATORI   A. Cammilli, S. Di Marco

·       9.30      Emofilia B stato dell'arte bisogni insoddisfatti G. Castaman (Firenze)

·       10.00    Epidemiologia della malattia (dati nazionali e di area Toscana, Umbria, Marche) E. Oliovecchio (Perugia)

·       10.30    Stato assistenziale del paziente (dati locali) N. Spinelli Casacchia (Roma]

·       11.00    Discussione sui temi trattati

·       11.30    Pausa caffè

·       11.45    Emofilia: una malattia dell'apparato locomotore C. Carulli (Firenze)

Sessione 2

MODERATORI C. Orsucci, E. Zuccarini

·       12.15    I nuovi farmaci per l'emofilia B: studi a confronto E. Marchesini fPerugia)

·       12.45    Farmaci a lunga emivita e approccio terapeutico S. Linari (Firenze) G. Castaman (Firenze)

·       13.15    Discussione sui temi trattati

·       13.30    Pausa

Sessione 3

MODERATORI G. Lacerenza, F. Del Santo

·       14.30    Un nuovo valore per la terapia G. Turchetti (Pisa)

·       15.00    Sostenibilità del modello di cura in regione M. Rossi (Perugia), L Patregnani (Ancona), F. Lena (Grosseto)

·       15.45    Evoluzione del modello di rete assistenziale per le malattie rare: nuove opportunità per la  trutturazione di percorsi dedicati N. Spinelli Casacchia (Roma)

·       16.15    TAVOLA ROTONDA:  Nuove sfide e nuove prospettive nell'emofilia B: Il confronto tra i protagonisti coinvolti E. Nardini (Massa Carrara); G. Castaman (Firenze); E. Marchesini (Perugia); E. Oliovecchio (Perugia); A. DArpino (Perugia); F. Lena (Grosseto); I. Cantori (Macerata); B. Piergentili (Macerata)

·       16.45    Discussione finale

·       17.00    Compilazione del questionario  ECM

·       17.15    Conclusioni

 

 

 

Rimani aggiornato sugli eventi A.MA.R.E.

CALENDARIO

X-TWITTER

WhatsApp-Malati Rare

WhatsApp-EMOFILICI