ORGANIZZAZIONE NAZIONALE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE ADERENTE A:

FedEmo (Federazione Associazioni Emofilia) - Fondazione Paracelso (Emofilia e patologie affini) - UNIAMO (Federazione Associazioni Malattie Rare)

OMAR (Alleanza Malattie Rare) - UNITED (Federazione Talassemia, Drepanocitosi e anemie rare)


COMPONENTE DEL:

- Tavolo Tecnico Malattie Rare Abruzzo -

- COBUS ASL Lanciano Vasto Chieti - (COmitato aziendale per il Buon Uso del Sangue) -

- Referente SIMR - (Sportello Informativo Malattie Rare) Policlinico SS Annunziata Chieti -

- Delegato Abruzzo CNVSI - Comitato Nazionale Vittime Sangue Infetto "Andrea Spinetti" -

- Referente regionale UNITED - Talassemia, Drepanocitosi e anemie rare -


Al via il Progetto "A.Ma.R.E. per conoscere NEMO"

In collaborazione con Pfizer si da il via al progetto "Amare per conoscere Nemo", progetto legato ai benefici dell'acqua e relazionarsi con esso.

Riscoprirsi in un ambiente unico e aggregante con innumerevoli benefici fisici e superare i propri limiti.

La finalità del progetto è sapere, saper fare, saper far-fare, saper essere e sapersi gestire nel mondo acquatico come nella vita di tutti i giorni.

Il progetto è rivolto a pazienti emofilici (ragazzi e adulti) e i loro famigliari per un numero stimato da 8 a 12.

Il progetto darà la possibilità di avere conoscenza con il mondo acquatico, degli elementi basilari di salvamento si faranno allenamenti cardiocircolatori, attività fisica in acqua, attività di fisioterapia. Inoltre impareremo a conoscere l'uso delle varie attrezzature per la subacquea.

Si svolgeranno attività con attrezzatura specifica da sub e prove e Test in previsione del conseguimento del brevetto.

 

Per perseguire i seguenti obbiettivi sono previsti:

Ø  La presenza di un Istruttore di nuoto + assistente di vasca

Ø  La presenza di un fisioterapista

Ø  La presenza di almeno un istruttore subacqueo HSA (Handicapped Scuba Association)

Il cosro si svolgerà Presso:

L'Istituto Don Orione

Via Aterno, 176, 65128 Pescara PE 

L'attività avrà una durata di 9 (nove) mesi con appuntamenti settimanali tra piscina, palestra ISO cardio con allenamenti e sedute di fisioterapia e 3 (tre) mesi di corso da SUB.

A fine corso principale dopo aver eseguito tutti i test, sarà effettuata una valutazione obbiettiva al fine di un possibile proseguimento dell'attività verso il brevetto da sub.

https://www.osservatoriomalattierare.it/attualita/13251-emofilia-in-abruzzo-nasce-il-progetto-a-ma-r-e-per-conoscere-nemo

 

Rimani aggiornato sugli eventi A.MA.R.E.

CALENDARIO

X-TWITTER

WhatsApp-Malati Rare

WhatsApp-EMOFILICI