Sostienici
Dona il tuo 5x1000 a A.MA.R.E.

ORGANIZZAZIONE NAZIONALE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE ADERENTE A:

FedEmo (Federazione Associazioni Emofilia) - Fondazione Paracelso (Emofilia e patologie affini) - UNIAMO (Federazione Associazioni Malattie Rare)

OMAR (Alleanza Malattie Rare) - UNITED (Federazione Talassemia, Drepanocitosi e anemie rare)


COMPONENTE DEL:

- Tavolo Tecnico Malattie Rare Abruzzo -

- COBUS ASL Lanciano Vasto Chieti - (COmitato aziendale per il Buon Uso del Sangue) -

- Referente SIMR - (Sportello Informativo Malattie Rare) Policlinico SS Annunziata Chieti -

- Delegato Abruzzo CNVSI - Comitato Nazionale Vittime Sangue Infetto "Andrea Spinetti" -

- Referente regionale UNITED - Talassemia, Drepanocitosi e anemie rare -


Castelli di sabbia Giulianova 2025: dove la sabbia diventa arte effimera
Featured

Castelli di sabbia Giulianova 2025: dove la sabbia diventa arte effimera

Giulianova, incantevole perla della costa abruzzese, è ben più di una località balneare con spiagge dorate e un mare cristallino. È un luogo dove la tradizione si fonde con la creatività, e dove l'arte prende vita in una delle sue forme più effimere e affascinanti: i castelli di sabbia.

Per i visitatori e per gli abitanti, le lunghe e sabbiose spiagge di Giulianova sono il palcoscenico ideale per una forma d'arte che celebra la bellezza del momento e l'abilità manuale. Qui, la sabbia fine e compatta diventa la materia prima per scultori improvvisati e veri e propri artisti, che ogni estate trasformano il litorale in una galleria a cielo aperto.

Ogni estate, l'appuntamento imperdibile promosso da Arts Academy, ADMO sez. Giulianova e A.MA.R.E. Onlus, con il Patrocinio del Comune di Giulianova, rinnova una tradizione senza tempo: sensibilizzare alla donazione del midollo osseo e diffondere la consapevolezza sulle malattie ematologiche rare.

Quest'anno anche l'Accademia di pattinaggio artistico di Giulianova si unisce all'evento.

La costruzione di castelli di sabbia a Giulianova non è solo un passatempo per bambini. È una vera e propria tradizione estiva che coinvolge persone di tutte le età. Non è raro vedere famiglie intere collaborare alla realizzazione di fortezze imponenti, creature marine dettagliate o intere città in miniatura. Strumenti semplici come palette, secchi e stampini si affiancano a tecniche più elaborate che richiedono pazienza, precisione e una profonda comprensione della consistenza della sabbia bagnata.

Le giornate soleggiate e le dolci brezze marine creano l'atmosfera perfetta per queste creazioni.

La sabbia dorata e fine di Giulianova si presta magnificamente alla scultura, permettendo di ottenere dettagli intricati e superfici levigate.

L'acqua del mare, a portata di mano, è l'elemento essenziale che lega i granelli, dando forma a opere che sfidano la gravità.

La gara di sculture di sabbia Giulianova si svolgerà il 19 - 20 luglio 2025 e tutte le opere saranno visibili la mattina del 20 luglio 2025 sul bagnasciuga della cittadina.

Premiazione a Giulianova Lido presso "Piazza del mare" il 20 luglio alle ore 22:30.

Nell'arenile antistante il Caprice dal 15 al 19 luglio 2025 verrà realizzata un'opera di sabbia dai "Sandytales" Francesca Cosmi e Walter Fantino e dallo scultore Nicola Monticelli.

Quando visiti Giulianova, non limitarti a godere del sole e del mare. Prendi un secchiello e una paletta, o semplicemente passeggia lungo la riva e lasciati meravigliare dalle incredibili sculture di sabbia che adornano la spiaggia. Potresti scoprire una nuova passione o semplicemente apprezzare l'arte effimera che rende Giulianova un luogo ancora più speciale.

 

LISTA CENTRI EMOFILIA e ASSOCIAZIONI TERRITORIALI IN ITALIA

 

Numero Verde Emofilici

800.178.937

Il Numero Verde è attivo
martedì 10:00 / 15:00
giovedì 10:00 13:00 - 15:00 alle 20:00

Numero Verde Malattie Rare

800.89.69.49

Portale delle Malattie Rare

NUMERI UTILI


Centro Emofilia Pescara

345 74 19 390

________

Centro Emofilia Chieti

0871.358370

A.Ma.R.E. Onlus
SEDE LEGALE: Via pineta di Roio 15 - Pescara 65124
CODICE FISCALE: 91108630681
IBAN: IT 47 S 02008 15404 000105392750
UNICREDIT BANCA DI PESCARA - Piazza Unione (30497)

Affiliazioni

Rimani aggiornato sugli eventi A.MA.R.E.

CALENDARIO

X-TWITTER

WhatsApp-Malati Rare

WhatsApp-EMOFILICI

 

Elenco dei Medici referenti per le Malattie Rare

PUOI DARE IL 5X1000
CON LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CODICE FISCALE: 91108630681

Partnership attive