Sostienici
Dona il tuo 5x1000 a A.MA.R.E.

ORGANIZZAZIONE NAZIONALE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE ADERENTE A:

FedEmo (Federazione Associazioni Emofilia) - Fondazione Paracelso (Emofilia e patologie affini) - UNIAMO (Federazione Associazioni Malattie Rare)

OMAR (Alleanza Malattie Rare) - UNITED (Federazione Talassemia, Drepanocitosi e anemie rare)


COMPONENTE DEL:

- Tavolo Tecnico Malattie Rare Abruzzo -

- COBUS ASL Lanciano Vasto Chieti - (COmitato aziendale per il Buon Uso del Sangue) -

- Referente SIMR - (Sportello Informativo Malattie Rare) Policlinico SS Annunziata Chieti -

- Delegato Abruzzo CNVSI - Comitato Nazionale Vittime Sangue Infetto "Andrea Spinetti" -

- Referente regionale UNITED - Talassemia, Drepanocitosi e anemie rare -


Convegno Interregionale di Catania la mia conclusione

Convegno Interregionale di Catania la mia conclusione

Il 5 e 6 ottobre 2019 a Catania si è svolto il quinto convegno interregionale sui progressi nel campo delle terapie emorragiche.

Un evento molto importante dove c’è anche il confronto Medico-Paziente, che al giorno d’oggi è la principale fonte di dati per impostare una giusta e sana profilassi.

Particolare attenzione si è rivolta alle associazioni di pazienti, che sono la risorsa principale di aiuto ai malati e ai centri.

Auspichiamo sempre più collaborazione tra le due parti.

Si è parlato delle attuali terapie e che bisogna ancora fare tanto per migliorare l’emostasi, ridurre l’effetto degli anticoagulanti naturali e cercare di creare trombina in modo da migliorare la vita dell’emofilico.

Inoltre, si e discusso della sperimentazione con il Concizumab e altri agenti antiTFPI di Bayer, Pfizer e un farmaco Ex Baxalta che però è stato sospeso per l’insorgenza di fenomeni emorragici (travate tutte le slide della sperimentazione nelle foto).

Per quanto riguarda Emicizumab si può notare dagli studi che sono stati condotti, a tutt’oggi si è giunti ad un 60% di assenza sanguinamenti, un solo caso di inibitore.

Ma c’è una domanda che ci facciamo e che ancora trova una risposta comune “in caso di sanguinamenti c’è bisogno di fare il fattore VII o il fattore VIII?”

Emofilia B; un argomento di cui non si parla molto poiché patologia meno problematica ma che molte volte viene sottovalutata.

Gli emofilici B sono all’incirca 885 contro i 4120 con emofilia A.

Come l’emofilia A anche l’emofilia B provoca emorragie spontanee muscolari e d’organo e gravi emartri, emorragie dopo traumi o interventi anche lievi.

Le terapie sono quelle con i concentrati plasmatici, ricombinanti e alcune altre in fase di sperimentazione (trovate la lista dei farmaci per l’emofilia B tra le slide).

Deficit di Fattore XIII.

Il fattore XIII è una pro-trans glutaminasi che svolge il ruolo di catalico nella porzione finale del processo di coagulazione.

La mancanza di questo fattore è considerata una patologia rara, ha una incidenza di 1 su 2 milioni e ha una diagnosi molto difficile poiché il tempo di sanguinamento e la conta piastrinica sono normali.

Lo screening e la diagnosi vengono fatti basandosi sull’attività funzionale del FXIII (l’algoritmo di calcolo e le opzioni di trattamento sono tra le slide).

I centri principali sono:

Padova (coordinatore), Brescia, Chieti, Genova, Milano, Potenza, Reggio Calabria, Roma).

Laboratori dedicati nei centri emofilia argomento molto importante.

La diagnostica è importante, il laboratorio deve essere formato, preparato e a stretto contatto con i centri emofilia e malattie rare.

Per lo studio e il calcolo del fattore VIII ci deve essere una evoluzione verso il test cromogenico visto la natura implementazione del LONG-ACTIVE. Per il momento il metodo di riconoscimento è ancora il “One Stage”.

Altro argomento molto importante è il “pronto soccorso” e la tempistica d’intervento.

Ancora più importante è la preparazione del personale.

Anche l’importanza di avere la scorta di farmaci in pronto soccorso può agevolare e velocizzare la cura dell’emofilico.

Anche l’uso del farmaco portato da casa può agevolare la situazione ma a tutt’oggi non è permesso.

Ultimo ma non meno importante è il laboratorio del centro emofilia che può identificare più facilmente e velocemente le problematiche.

Ortopedia in emofilia; ad oggi sono ancora molte le complicanze osteo-articolari ma pian piano le cose per noi emofilici migliorano e ogni giorno emofilici tornano a fare una vita dignitosa.

Sono molte ancora le problematiche in ortopedia ma con la giusta sinergia Medico Ematologo, Medico Ortopedico, Fisioterapista e la nostra forza d’animo possiamo riprendere a camminare, nuotare e a volte correre.

L’equivalenza terapeutica; non molti di voi sanno che in molti stati Europei e in una regione italiana, il Piemonte, si vuole eliminare la personalizzazione della terapia.

Ciò vuol dire che avremo solo un farmaco per l’emofila.

Poi se fa effetto o meno effetto di un altro, non interessa, l’importante è il risparmio.

La terapia personalizzata significa che il nostro Medico, dopo una serie di analisi e test, ci darà il farmaco che ci funziona meglio. Certo molte volte risulta essere più costoso, ma è di una vita che parliamo, la nostra.

A mio avviso questo convegno è molto importante poiché da la possibilità alle associazioni e agli emofilici di fare dibattito, relazionarci tra di noi e di scoprire soluzioni nuove e terapie sperimentali che ci danno fiducie e forza per andare avanti sereni.

Angelo Lupi


 


 

LISTA CENTRI EMOFILIA e ASSOCIAZIONI TERRITORIALI IN ITALIA

 

Numero Verde Emofilici

800.178.937

Il Numero Verde è attivo
martedì 10:00 / 15:00
giovedì 10:00 13:00 - 15:00 alle 20:00

Numero Verde Malattie Rare

800.89.69.49

Portale delle Malattie Rare

NUMERI UTILI


Centro Emofilia Pescara

345 74 19 390

________

Centro Emofilia Chieti

0871.358370

A.Ma.R.E. Onlus
SEDE LEGALE: Via pineta di Roio 15 - Pescara 65124
CODICE FISCALE: 91108630681
IBAN: IT 47 S 02008 15404 000105392750
UNICREDIT BANCA DI PESCARA - Piazza Unione (30497)

Affiliazioni

Rimani aggiornato sugli eventi A.MA.R.E.

CALENDARIO

X-TWITTER

WhatsApp-Malati Rare

WhatsApp-EMOFILICI

 

Elenco dei Medici referenti per le Malattie Rare

PUOI DARE IL 5X1000
CON LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CODICE FISCALE: 91108630681

Partnership attive